Martello (Ciauca) [LA1880]

Formia (Latina - IT)
41.313186,13.638188
Profondeur 25m
Approche ☆☆☆☆☆ Esthétisme ☆☆☆☆☆ Facilité de déplacement ☆☆☆☆☆
Grottocenter / carte

Location

Vedere : * GRUPPO GROTTE CASTELLI ROMANI, "Le grotte dei MONTI AURUNCI", VOLUME 1 : Il territorio della XVII Comunità Montana, pagine 130-132 : www.speleo.lazio.it/GROTTA/doc/pdf/Quaderno_GGCR_2… BTH - 24/08/2025

Description

Descrizione de la cavità

WISH - 18/05/2025

Sfogliando il bollettino numero 3 dello Speleo Club Tri.Ma., pubblicato nel 1981, ci siamo imbattuti in una grotta denominata Ciauca Martello: oltre al rilievo, venivano annotati la località, Monte Altino, e la quota di 1295m s.l.m.; vi erano dunque i presupposti per rintracciare l’ingresso e raccogliere così tutti i dati necessari all’inserimento di questa cavità nel Catasto delle Grotte del Lazio e, soprattutto, nel presente volume. Non conoscendo su quale versante si trovasse l’ingresso, e non essendo sicuri della quota, le ricerche si sono rivelate tutt’altro che semplici: siamo stati costretti a girare più e più volte attorno alla montagna fino a che, 30 metri più in alto del previsto, in un punto come tanti altri, è stata individuata tra alcuni sassi quella tipica condensa provocata dalla fuoriuscita di aria umida dal sottosuolo. L’imbocco della grotta, richiuso trent’anni fa e mai più riaperto, era ormai praticamente invisibile. L’ingresso, situato lungo il pietroso e brullo versante meridionale di Monte Altino, si apre con un foro decisamente angusto: i primi due metri di verticale sono molto stretti e assai disagevoli, quindi il pozzo si fa più comodo e la calata prosegue senza difficoltà fino ad un primo terrazzino, tre metri più in basso. Da qui in poi, per oltre cinque metri, la verticale si sdoppia lungo due fratture parallele separate da un esiguo diaframma roccioso; la sezione orizzontale vede un nuovo ravvicinamento delle pareti, oltrepassato il quale gli ambienti si fanno più ampi e comodi fino alla profondità di 21m. La base del pozzo presenta, sul pavimento, il consueto accumulo di pietre e breccia: verso nord-ovest, scavando nel detrito, è stato messo in luce un foro molto piccolo dal quale proviene una leggera corrente d’aria; lungo la parete sud-ovest invece una balconata di roccia aggettante forma una sorta di tetto, sotto il quale si apre la partenza di un pozzetto di 4m, che può essere sceso interamente in arrampicata. Alla sua base si diparte verso sud-est un meandro strettissimo percorso da un debole filo d’aria e parzialmente riempito di fango e detriti. La roccia entro la quale si sviluppa la grotta è un calcare a rudiste ben stratificato, verso il fondo sono state osservate intercalazioni di colore grigiastro. La cavità si è evidentemente impostata lungo un sistema di fratture parallele orientate 110° rispetto al nord magnetico e immergenti di 80° verso N-NE. Vedere : * The WISH project : WISH (Web Information System Hyperlink) was created to make the National Cave Registry of Italy freely accessible. * GRUPPO GROTTE CASTELLI ROMANI, "Le grotte dei MONTI AURUNCI", VOLUME 1 : Il territorio della XVII Comunità Montana, pagine 130-132 : www.speleo.lazio.it/GROTTA/doc/pdf/Quaderno_GGCR_2…

Cavités proche

Distance (km)NomLongueur (m)Profondeur (m)
0.1CIAUCA DI MONTE ALTINO [LA1151]25
0.2GROTTA INTRIGANTE [LA1856]8
0.3GROTTA DI MONTE AUDINO [LA1814]32
0.4CIAUCA DEL SILENZIO [LA1854]10
0.4VORAGINE DEL MONTE REDENTORE [LA1150]12
0.4POZZO REDENTOZZOLI [LA1852]7
0.4POZZO LIONELLO [LA1900]54
0.5GROTTA PANDORA [LA1850]340
0.5Martello II (Ciauca di) [LA1914]32