Faia (Borna d'la)

Bionaz (IT)
45.887495,7.467060
Longueur 39m Profondeur 16m
Approche ☆☆☆☆☆ Esthétisme ☆☆☆☆☆ Facilité de déplacement ☆☆☆☆☆
Grottocenter / carte

Description

Descrizione

Catasto Online delle grotte del Piemonte e Valle d'Aosta - 09/04/2022

Per un cunicolo basso si perviene ad una nicchia globulare cui ne sovrasta un'altra (pozzo vert. m. 2) della stessa forma alla quale segue una galleria tortuosa ascendente a chiocciola che conduce ad un'altra doppia nicchia (pozzo m. 3) che per altra stretta fessura rimette all'aperto molto in alto in piena parete. La grotta è un bellissimo esempio di erosione carsica-torrentizia turbinosa avvenuta con corrente a forte pressione, come denotano le molte nicchie di erosione e le doppie concamerazioni sovrapposte, a struttura ovoidale, separate fra loro da setti sottili. La galleria è a sezione ellittica con diametri quasi costanti, e qua e là vi sono depositi argillosi e ghiaie rotolate, a testimonianza di antiche acque circolanti. Ora la cavità è asciutta. Sul soffitto, nella parte mediana, si notano belle concrezioni fragilissime di calcite a struttura globulare raggiata, grosse anche come piccole noci ed unite alla roccia da sottili peduncoli. La morfologia attuale del versante roccioso e la notevole altezza delle aperture sul fondovalle attuale permette di stabilire che la sua escavazione non è recente (postglaciale), ma risale al periodo in cui si pervenne - per ulteriore abbassamento - da un dato livello del fondo vallivo a quello sul quale si distesero i ghiacciai wurmiani'' (C.F. Capello - Grotte e caverne delle valli delle Dare Baltea e Riparia) (Tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)

Cavités proche

Distance (km)NomLongueur (m)Profondeur (m)
0.0Cervo M (Riparo del)104
0.1Cervo F (Riparo del)94
1.4Pouillayes (Caverna di)73
2.0Places de Moulin (Cunicolo di)60
2.5Alpe Mea (Riparo dell')64
2.9Setive (Inghiottitoio di)86
2.9Alessio I (Pozzi di)204
2.9Plan Vaion (Cunicolo di)101
11.6Gouffre des Busserailles6017