Omega-1 del Ballaur

(Cuneo - IT)
44.170617,7.722134
Longueur 253m Profondeur 133m
Approche ☆☆☆☆☆ Esthétisme ☆☆☆☆☆ Facilité de déplacement ☆☆☆☆☆
Grottocenter / carte

Description

Descrizione

Catasto Online delle grotte del Piemonte e Valle d'Aosta - 09/04/2022

È uno dei pozzi situati a quota più elevata di tutta la zona Omega. Si apre pochi metri sotto la cima del Pian Ballaur, nei calcari del Cretaceo, tra blocchi instabili, con un pozzetto modificato dall'azione degli agenti meteorici. Dopo un saltino di tre metri, si atterra su una conoide detritica in una saletta ancora illuminata dalla luce esterna; al fondo di questa una strettoia (con forte corrente di aria) allargata nell'agosto 1977 dal GSP, immette su un pozzo di 23 metri. Esso inizia tra lame instabili per poi aprirsi, dopo un terrazzino, a campana. Al fondo si trova una sala di 10 m per 4 m, con massi di frana instabili: di fronte all'arrivo del pozzo è stata allargata una strettoia (GSP, SCT, agosto 1977) che dà in un'altra sala di più modeste dimensioni con blocchi instabili. L'aria si segue fino ad una strettoia che immette su una fessura impraticabile. È stato risalito per pochi metri un condotto affluente nella saletta, che diventa presto impraticabile (in questo ramo non è stata avvertita aria). Nel luglio 1983 è stato fatto un tentativo di allargare la fessura terminale, ma senza alcun risultato. Esplorazione GSP 1972-1977.

Cavités proche

Distance (km)NomLongueur (m)Profondeur (m)
0.0Omega-1 del Ballaur253133
0.1Buco della Puerpera380140
0.1Buco della Puerpera380140
0.2Abisso dei Grassi Trichechi2325546
0.3A-30 di Piaggia Bella2015
0.3A-30 di Piaggia Bella2015
0.3Abisso Gaché2000638
0.3Omega-21 del Ballaur6060
0.3Pozzo Omega-2 del Ballaur76