Plan Vaion (Cunicolo di)
45.908374,7.490545
Description
Descrizione
Il cunicolo, che presenta un ingresso relativamente ampio, si abbassa e restringe progressivamente fino a terminare alla base di un camino inagibile all'uomo. Oggi, usato come ricovero dagli animali, presenta il pavimento leggermente fangoso e coperto di escrementi che hanno favorito il proliferare di una ricca fauna ipogea. Tuttavia, in tempi passati, deve essere stato utilizzato dall'uomo con scopi ben precisi. Infatti all'ingresso è stato eretto un basso muretto e sul pavimento sono state posate delle ben livellate lastre di pietra. Se si esclude la saltuarietà di un ricovero di fortuna, resta molto probabile che dal camino, in tempi lontani (quando l'acqua della zona non era ancora stata intubata com'è ora) scendesse un rivolo d'acqua e che il cunicolo fosse utilizzato come abbeveratoio. (tratto da: Panta Rei - Antologia 2001-2014)
Cavités proche
Distance (km) | Nom | Longueur (m) | Profondeur (m) |
---|---|---|---|
0.0 | Alessio I (Pozzi di) | 20 | 4 |
0.1 | Setive (Inghiottitoio di) | 8 | 6 |
0.5 | Alpe Mea (Riparo dell') | 6 | 4 |
1.0 | Places de Moulin (Cunicolo di) | 6 | 0 |
2.9 | Cervo F (Riparo del) | 9 | 4 |
2.9 | Cervo M (Riparo del) | 10 | 4 |
2.9 | Faia (Borna d'la) | 39 | 16 |
4.1 | Pouillayes (Caverna di) | 7 | 3 |
9.8 | Gouffre des Busserailles | 60 | 17 |