Omega-38 del Ballaur

(Cuneo - IT)
44.174418,7.729557
Longueur 80m Profondeur 60m
Approche ☆☆☆☆☆ Esthétisme ☆☆☆☆☆ Facilité de déplacement ☆☆☆☆☆
Grottocenter / carte

Description

Descrizione

Catasto Online delle grotte del Piemonte e Valle d'Aosta - 09/04/2022

Interessante cavità, ad andamento prevalentemente verticale, impostata su quella importante lineazione tettonica (N 90°) che ha generato il reticolo ipogeo Essebue-Gaché (complesso di Piaggia Bella) e che pare evidentemente proseguire in direzione della Cima delle Saline, con ventosi buchi ed inghiottitoi. La cavità si trova infatti proprio tra gli ingressi di Essebue e del buco delle Saline (cavità nota per la violenta corrente d’aria e da anni oggetto di ricerche e di tentativi di forzamento del fondo). Omega 38 si apre sui caratteristici affioramenti giurassici del Malm, levigati dal ghiacciaio, presenta forte circolazione d’aria (ingresso basso) chiaramente percepibile a circa -15 m dall’ingresso quando le pareti della spaccatura d’imbocco si restringono un poco, per aprirsi poco più sotto, in un vero e proprio pozzo tettonico, profondamente solcato da karren. Il fondo (-60 m) risulta attualmente intasato da un nevaio. L’aria pare filtrare in parte verso il basso e in parte risalire in un camino parallelo (vani per ora i tentativi di risalita ivi effettuati). Le acque raccolte alimentano molto probabilmente l’amonte dell’Abisso Gaché, ma data la posizione la cavità potrebbe risultare strategica anche per la conoscenza ipogea delle Saline. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Cavités proche

Distance (km)NomLongueur (m)Profondeur (m)
0.0Omega-38 del Ballaur8060
0.1Omega-20 del Ballaur55
0.3Omega Magu del Ballaur4023
0.3Omega-37 del Ballaur (Pozzo)154
0.3Pozzo Omega-16 del Ballaur1212
0.3Pozzo Omega-17 del Ballaur1220
0.3Pozzo Omega-31 del Ballaur1010
0.4Pozzo Omega-13 del Ballaur1911
0.4Pozzo Omega-18 del Ballaur1212