Abisso Gaché

(Cuneo - IT)
44.172705,7.719674
Longueur 2000m Profondeur 638m
Approche ☆☆☆☆☆ Esthétisme ☆☆☆☆☆ Facilité de déplacement ☆☆☆☆☆
Grottocenter / carte

Description

Descrizione

Catasto Online delle grotte del Piemonte e Valle d'Aosta - 09/04/2022

La dolina d’ingresso, ampia, triangolare e poco profonda è occupata dalla neve per buona parte dell’anno (a volte per l’intero anno), il ruscellamento è dunque in genere piuttosto intenso, specie nell’Artiglio Destro. L’ingresso immette direttamente in un ampio meandro che sprofonda in una sala di crollo. Si accede poi a una frattura che prosegue sia a sinistra che a destra. Il ramo di sinistra, molto più evidente, è la via classica di discesa nel Gaché (Via Vecchia), quello di destra avanza in uno stretto meandrino ghiaioso fino ad un ampio pozzo ed è la via più recente, l’Artiglio Destro. VIA VECCHIA-ARTIGLIO SINISTRO Poco avanti nella direzione della frattura appare uno sprofondamento a scivolo, che immette nel P127. Questo è un salto ampio all’inizio, più stretto verso il fondo, occupato da un gran cumulo di scale che ricordano la tragedia triestina. Alla base si accede al P45 e quindi ai successivi P63 e P25. L’acqua che percola sui pozzi alimenta un ringiovanimento e si dirige verso il Pis dell’Ellero. La cavità prosegue, fossile, con un meandro che conduce in una zona di gallerie, con molte biforcazioni ed anche importanti arrivi d’acqua. La via più evidente è una galleria inclinata che, dopo poche decine di metri, termina in una strettoia su frana. È il fondo forzato dal GSP nel 1961. Seguono un piccolo ambiente e una ampia sala di crollo. Fra i massi si apre un P20, il cui fondo a gradoni si affaccia su una diaclasi coricata. Una risalita di pochi metri porta alla base del Pozzo dell’Aretino, ampia sala subcircolare, nella quale arrivano sia l’Artiglio Destro che l’Essebue. Scendendo lungo la diaclasi bagnatissima su una parete, a pochi metri dal fondo, si apre un piccolo, improbabile condotto che immette nella grande galleria di -500 m. È una grande condotta forzata solcata da ringiovanimenti. A monte la galleria prosegue con la stessa morfologia per 200 metri fino a incontrare pozzi ascendenti: il primo fu risalito dalla spedizione torinese nel ‘63. Le esplorazioni proseguirono nel 2001 ad opera dei fiorentini del GSF ed altri speleo assortiti, attraverso una lunga serie di risalite in un grande meandro, fino a giungere in prossimità dei pozzi dell’alta zona Omega (Rami Vacanza). Una colorazione ha confermato che anche le acque di questo ramo si dirigono verso il Pis dell’Ellero. A valle invece, la galleria prosegue sopra pozzetti stretti, sotto ampi camini ascendenti, attraverso meandri, fino alla massima profondità coincidente con il fondo di un pozzo (-558 m). Al di là, la galleria prosegue sempre più stretta fino a diventare impraticabile. ARTIGLIO DESTRO La via è complessivamente molto più diretta, aerea, bagnata e meno significativa della Via Vecchia. Il P45 a cui si perviene dal meandrino prossimo all’ingresso, sprofonda in un P134. Il percorso diviene a meandro attivo verticale, una serie di pozzi immette, con un ultimo P20, nella Sala dell’Aretino. Nell’inverno dell’86, viene individuata una via dalla Sala dell’Aretino che, con brevi traversi seguendo le tracce di una grossa condotta sul soffitto, apre la strada a circa 600 metri di gallerie freatiche ad andamento prevalentemente orizzontale. La condotta si approfondisce divenendo un’alta forra che, attraverso brevi salti, dopo altri duecento metri, porta ad una scritta: Narti 15.8.86. È qui che il Ramo del Pescatore dell’Abisso Gaché incontra il Meandro dei Narti, proveniente dalla Gola del Visconte. Seguendo il meandro, dopo qualche centinaio di metri, si giunge alla Gola del Visconte nella zona del sifone dei Piedi Umidi.(tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Cavités proche

Distance (km)NomLongueur (m)Profondeur (m)
0.3Omega-1 del Ballaur253133
0.3Omega-1 del Ballaur253133
0.3A-30 di Piaggia Bella2015
0.3A-30 di Piaggia Bella2015
0.3Abisso Essebue1000405
0.3Pozzo della Cascatella6060
0.4A-11 di Piaggia Bella207
0.4Buco della Puerpera380140
0.4Buco della Puerpera380140