Abisso F-5 del Marguareis

(Cuneo - IT)
44.159433,7.676152
Longueur 5000m Profondeur 507m
Approche ☆☆☆☆☆ Esthétisme ☆☆☆☆☆ Facilité de déplacement ☆☆☆☆☆
Grottocenter / carte

Description

Descrizione

Catasto Online delle grotte del Piemonte e Valle d'Aosta - 09/04/2022

Impostato su una grande frattura, ha inizio con un ampio pozzo spesso occupato da un nevaio. Alla sua base una serie di brevi salti, interrotta da un P38 conduce ad un breve cunicolo discendente e franoso. Quando la neve ostruisce il primo pozzo, traversandolo è possibile raggiungere una via parallela che ha inizio con una fastidiosa fessura. Il cunicolo sfocia in un P24 che dà direttamente sul P155 che è la maggiore verticale dell’abisso nonché una delle più significative dell’intero Marguareis. Alla sua base, alla profondità di -285 m, la grotta si fa più complessa con diverse vie,che portano ai tre fondi di -457, -478 e -507 m. Dalla base del P155 viene naturale proseguire per il meandro che parte frontalmente al pozzo: è la via seguita dai primi esploratori. Si tratta di meandro in puro stile marguareisiano, umidi e brevi pozzi alternati a tratti orizzontali, percorsi in genere da un piccolo rio, che portano al primo fondo. Nel 1985 il GSP, traversando nelle parti iniziali del meandro, sostituì la lunga sequenza di saltini con un unico P70, il Gran Burrone. Poco dopo, risalendo una china detritica per qualche decina di metri e discendendo dalla parte opposta un P40, si giunge alla base di un ampio pozzo: è il punto di giunzione con l’Abisso F33 o dei Passi Perduti. Di qui è possibile raggiungere il sifone terminale percorrendo una grande galleria freatica, inizialmente inclinata, spesso parzialmente ingombra di grossi depositi di fango. Proseguendo invece per il meandro si giunge ugualmente al primo fondo, un sifone, alla profondità di 478 m. Di qui le acque di F5 raggiungono, passando per Labassa, le risorgenze della Foce. La rapidità del deflusso fa peraltro pensare ad un percorso privo di altri sifoni o grandi ostacoli. Un tentativo di immersione da parte di speleosub francesi non ha dato risultati. Il fondo di -457 m invece, si raggiunge retrovertendo la direzione dalla base del P155 e percorrendo una grande frattura che in breve diviene un’ampia galleria fortemente inclinata. Il pozzo, un P50 che si apre sulla sinistra seguito da un breve salto, conduce ad un meandro che dopo poche decine di metri si spegne in un piccolo sifone. La discreta corrente d’aria che percorre l’intero ramo si perde nella stretta fessura che lo sovrasta. Ignorando il P50 e continuando per la galleria si sbocca in una grande sala, anch’essa inclinata. Sulla destra una grande galleria freatica, spesso sfondata, permette di raggiungere, a mezzo di una sequenza di traversi e qualche breve salto, il Collettore Nord. Un ringiovanimento che parte dalla grande sala, mediante una serie di pozzi, porta a un meandro stretto e fangoso. Si tratta del punto più profondo della grotta a -507 m. Sempre partendo dalla grande sala, spostandosi sulla sinistra, si arriva invece a una frattura che immette in una breve serie di due pozzi entrambi di circa 30 m. Una sala in frana e una successiva condotta portano a filtrare in un grosso ambiente: è ancora l’inizio del Collettore Nord. Si tratta di una grande struttura percorribile a più livelli: al più basso, che ospita una notevole quantità d’acqua, si sovrappongono diversi livelli freatici. Esplorato dal GSP a partire dal 1984 per un paio di km di sviluppo, giunge fino a inoltrarsi in corrispondenza della Conca di Navella, in territorio francese e drena almeno una parte delle acque di quel settore. Il Collettore Nord, che convoglia le sue acque nel sifone di -478 m, sfocia in un gigantesco camino, risalito in parte nel 2003, che a sua volta riunisce tutta l’aria della parte profonda di F5 e la dirige verso l’alto. Dovrebbe corrispondere al salone terminale dell’Abisso F3. (tratto da: Atlante delle aree carsiche piemontesi - Volume 2 (2010)

Cavités proche

Distance (km)NomLongueur (m)Profondeur (m)
0.0Pozzo F-41 del Marguareis2017
0.0F-14 del Marguareis107
0.1Pozzo F-43 del Marguareis124
0.1F-6 del Marguareis2514
0.1Pozzo F-46 del Marguareis2020
0.1F-22 del Marguareis1515
0.1F-7 del Marguareis1312
0.1Pozzo F-38 del Marguareis1010
0.1Fiat Lux (Aven)320232